- metro
- 1mè·tros.m. FO1a. nel sistema metrico decimale, l'unità di misura fondamentale della lunghezza, definita un tempo come quarantamilionesima parte del meridiano terrestre e attualmente ridefinita in rapporto alla velocità della luce (simb. 3m)1b. estens., strumento di tale lunghezza impiegato per effettuare misurazioni, costituito da un regolo, rigido o pieghevole, o da una striscia di materiale flessibile, su cui sono riportate le suddivisioni in decimetri e centimentri: metro snodabile, a nastro, per falegnami2. fig., canone di giudizio, criterio di valutazione: usare un metro severo, valuta tutto in base al suo metro; metro di paragone, di confronto, di giudizioSinonimi: misura.3. BU atteggiamento, modo di comportarsiSinonimi: comportamento, maniera, modo.\DATA: 1801.ETIMO: dal fr. mètre, dal gr. métron "misura".POLIREMATICHE:metro cubo: loc.s.m. COmetro da sarto: loc.s.m. COmetro quadrato: loc.s.m. COmetro quadro: loc.s.m. CO————————2mè·tros.m. TS metr.1a. nella lirica classica greca e latina, unità di misura del verso, formata da uno o due piedi: metro dattilico, spondaico | estens., il verso o la strofa formati da una serie di tali unità1b. nella poesia moderna, schema metrico: metro settenario, la terzina è il metro usato nella "Commedia" dantesca | struttura caratteristica di un certo tipo di componimento: metro del sonetto, della canzone2a. LE misura, regola: lo 'ncendio sanza metro (Dante), la forza che passa ogni metro (Ariosto)2b. LE estens., poesia; verso: e con paura il metto in metro (Dante) | modo di esprimersi; discorso: pur rispuosi lui a questo metro (Dante)2c. LE cadenza; suono ripetuto a intervalli regolari: il tuon simile al metro di torrente (Leopardi)\DATA: av. 1375.ETIMO: dal lat. mĕtru(m), dal gr. métron propr. "misura".————————3mè·tros.f.inv. COaccorc. → 1metropolitana.
Dizionario Italiano.